Salta al contenuto

Contenuto

Sono 1300 i vini artigianali protagonisti di Terre di Vite, portati dagli oltre 140 vignaioli provenienti da tutta Italia. Due giorni di seminari, laboratori del gusto, musica e performance artistiche

Oltre centroquaranta produttori di vino artigianale, degustazioni, laboratori, food truck, musica, performance artistiche e una suggestiva cornice a contenerli tutti. Questi gli ingredienti della 14^ edizione di Terre di Vite, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre a Gorghetto di Bomporto, all’interno della storica Villa Cavazza.

La manifestazione offre la rara opportunità di assaporare un migliaio di varietà di vini prodotti con metodi artigianali. Barolo,Traminer Aromatico, Vernaccia, Cesanese, Aglianico, Cirò, Ribolla Gialla, Lambrusco, Albana, Barbera, Dolcetto, Merlot, Erbaluce, Pinot Nero, Nebbiolo, Malbo Gentile, Moscato, Barbaresco, Vermentino, Schiava, Sauvignon, Bonarda, sono solo alcuni dei vini tra cui scegliere.

Protagonista della manifestazione sarà una nutrita e qualificata rappresentanza di vignaioli che alla qualità del prodotto uniscono il rispetto delle tradizioni contadine e dei ritmi della natura, applicando metodi di coltivazione tradizionali e sostenibili, senza l’impiego di prodotti chimici, e valorizzando vitigni autoctoni e antiche pratiche agronomiche. I vignaioli arrivano da tutta Italia, con sconfinamenti in Francia, Spagna, Slovenia e Germania, e proporranno i loro vini artigianali in assaggio libero.

L’offerta è arricchita dalla presenza di una trentina di spazi espositivi collocati sotto i portici della villa, dedicati prevalentemente al buon cibo, con la presenza di alcuni artisti che realizzano gioielli a mano e candele artigianali. Saranno presenti anche tre truck con piatti tipici emiliani.

UN RICCO PROGRAMMA

Accanto alle degustazioni, saranno proposti otto Laboratori del Gusto, sotto la guida di esperti chef e Sommelier. Daranno il loro contributo alla manifestazione anche le scuole alberghiere Nazareno di Carpi e I.A.L. di Serramazzoni. Diversi studenti che frequentano i due istituti saranno, infatti, impegnati a garantire un servizio accurato, mettendo in pratica quanto stanno imparando nell’arte dell’accoglienza.

TERRE DI VITE – Istruzioni per l’uso

La quattordicesima edizione di “Terre di Vite – Vino, volti, luoghi, immagini e parole”, che è curata da Barbara Brandoli con il patrocinio del Comune di Bomporto, si svolge il 25 e il 26 ottobre dalle 11 alle 19, a Villa Cavazza – Corte della Quadra a Solara di Bomporto (MO) in via Gorghetto 92/100 (via Panaria Bassa).

L’ingresso costa 25 euro e comprende un calice in vetro con taschina porta calice, degustazione libera dei vini e partecipazione a due laboratori del Gusto. Fino al 24/10 prevendita online a 22 euro (più diritti di prevendita): https://www.diyticket.it/festivals/355/terre-di-vite

Per info: www.terredivite.it, mail info@terredivite.it, cellulare 338/5474185.

In allegato il programma completo della manifestazione e qui un video di presentazione della manifestazione

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio Segreteria del Sindaco e Comunicazione

Via per Modena, 7

41030 Bomporto MO

Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 10:37