Contenuto
Il progetto pedagogico, per una comunità, è il documento di riferimento che descrive finalità e obiettivi educativi e rappresenta l’idea di bambino all’interno della comunità stessa; ne è espressione organizzativa e culturale. E’ una costruzione dinamica e in costante divenire destinata ad evolversi coerentemente con i cambiamenti della società, dei territori e delle persone.
La revisione del progetto pedagogico per la comunità rappresenta quindi un'occasione di riflessione e deve coinvolgere sia i destinatari dei servizi (bambini e famiglie) sia chi eroga il servizio (amministrazioni, uffici amministrativi , coordinamento pedagogico, personale educativo e ausiliario…)
L’Amministrazione dell’Unione del Sorbara, quindi, in occasione dell’aggiornamento del progetto pedagogico, promuove un percorso partecipato con l’obiettivo di costruire INSIEME il Progetto Pedagogico Partecipato, che guiderà l’offerta educativa per la prima infanzia nei prossimi anni.
Il percorso nasce dalla volontà dell’Amministrazione di rinnovare il progetto pedagogico dell’Unione, anche alla luce dell’ampliamento della popolazione cui si rivolge, che è quella di un territorio ampio (Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario) che conta più di 70.000 abitanti.
A partire dai documenti pedagogici già in uso nei Comuni dell’Unione, il percorso porterà, entro giugno 2026, alla definizione di una nuova versione unica e condivisa del progetto pedagogico, frutto di momenti formativi, incontri pubblici e tavoli di co-progettazione.
Il cammino prenderà avvio il 17 novembre 2025 alle ore 18, presso la Biblioteca di Castelfranco Emilia, con il primo evento pubblico INSIEME verso il progetto pedagogico partecipato rivolto a famiglie, operatori dei nidi, servizi integrativi, centri bambini e famiglie e a chi in futuro frequenterà i servizi. Avrà come focus il tema della “Comunità educante”, e prevederà interventi di esperti, casi di ispirazione e tavoli interattivi per raccogliere idee, esperienze e proposte.
Dopo l'introduzione al percorso saranno presentati casi di ispirazione (cases of inspiration) negli ambiti di:
1. documentazione del percorso educativo
2. gestione degli spazi
3. relazioni con le famiglie.
Su queste tre tematiche i partecipanti saranno invitati a partecipare ai tavoli di lavoro allestiti durante la serata negli spazi della biblioteca e i lavori si concluderanno con una tavola rotonda in plenaria.
Il viaggio verso un nuovo progetto pedagogico continuerà nel tempo e nello spazio con tappe nei diversi territori dei Comuni dell’Unione del Sorbara: Focus Group a Ravarino in febbraio, a marzo a San Cesario sul Panaro e Bomporto, ad aprile a Bastiglia e, infine, a Nonantola l’evento conclusivo che si terrà in maggio. Accanto ai focus group con famiglie e servizi prenderanno avvio i percorsi di formazione per il personale educativo sul tema della partecipazione delle famiglie alla vita comunitaria dell’asilo nido. Questi momenti confluiranno in un incontro di confronto sui temi emersi. L’evento finale conclusivo previsto a Nonantola, a maggio 2026, sarà l’occasione per presentare i risultati e il nuovo progetto pedagogico aggiornato.
Promosso dall’Amministrazione dell’Unione del Sorbara, curato dal Coordinamento Pedagogico, il progetto rappresenta un’occasione concreta per rafforzare la collaborazione tra servizi e famiglie, valorizzando la partecipazione come strumento di crescita collettiva e di qualità educativa.


A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 18-11-2025, 12:48
