Salta al contenuto

Contenuto

Bomporto si prepara ad accogliere la Fiera di San Martino 2025, un appuntamento molto atteso e amato che torna dall’8 al 16 novembre con un programma ricco, variegato e profondamente radicato nella cultura del territorio. Un evento che unisce tradizione, gusto, spettacolo e comunità, e che si apre con un’anteprima speciale: la XLVII Camminata del Lambrusco, in programma sabato 1 novembre. Una passeggiata non competitiva tra le bellezze del paesaggio bomportese, pensata per tutte le età, che inaugura simbolicamente il clima festoso della fiera.

La manifestazione, promossa dal Comune di Bomporto e dal Comitato Fiera, coinvolge attivamente commercianti, associazioni di volontariato e realtà locali, trasformando il centro cittadino in un palcoscenico diffuso dove ogni angolo racconta una storia.

Il taglio del nastro, che apre ufficialmente la Fiera di San Martino 2025, è previsto per sabato 8 novembre alle ore 15.30 in Piazza Roma. Saranno presenti la Sindaca di Bomporto, Tania Meschiari, e la Giunta comunale, per portare il saluto dell’Amministrazione alle attività del centro.

“La Fiera di San Martino - dichiara la Sindaca di Bomporto, Tania Meschiari - è il nostro abbraccio collettivo, il momento in cui Bomporto si mostra per quello che è: una comunità viva, generosa, piena di talento e di cuore. Se questa festa è così bella, ricca di stimoli e capace di coinvolgere tutte le età, lo dobbiamo a chi ogni anno si mette a disposizione con passione e dedizione. In particolare alle associazioni e ai volontari, che ci mettono l’anima, e a tutte le realtà imprenditoriali e commerciali che, con discrezione e continuità, partecipano e sostengono la manifestazione anche attraverso il programma ufficiale, libretto che quest’anno, grazie all'impegno del Servizio Promozione del Territorio, conta ben 84 pagine di entusiasmo condiviso!”

Il gusto della tradizione

Fulcro gastronomico della Fiera è “BorgoBuono”, lo spazio dedicato ai sapori autentici della cucina emiliana, con gnocco fritto, tigelle, polenta, tortellini, calzagatti e tante altre specialità che si affiancano a piatti più creativi e contemporanei. Ad accompagnare il tutto, l’Enoteca Lambrusco propone una selezione di etichette di Sorbara provenienti dalle cantine più rinomate del territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale guidata da esperti sommelier. Entrambi sono aperti al sabato dal pomeriggio fino a cena, alla domenica sia a pranzo che a cena e martedì 11 novembre, nel giorno di San Martino. L’enogastronomia sarà protagonista anche con le iniziative “Cantine Aperte” (9 e 16 novembre) e la visita guidata all’Acetaia Comunale (11 novembre), condotta dal Gran Maestro Maurizio Fini della Consorteria di Spilamberto.

Arte, motori e creatività

La Fiera di San Martino è anche un viaggio nella bellezza e nell’ingegno. Le mostre “Bomporto a Motori” e “Il Senso della Vita” celebrano rispettivamente la passione per le auto e moto d’epoca e l’espressione artistica locale, con installazioni, sculture e dipinti firmati dagli “Operai dell’Arte”. Non mancano esposizioni di carretti storici, trattori e oggetti d’artigianato che raccontano la storia e la manualità del territorio.

Teatro di strada e marching band: il ritmo della festa

Le vie e le piazze del centro storico si animano con performance itineranti e spettacoli di teatro di strada, capaci di incantare grandi e piccoli. Tra bolle di sapone, pupazzi, trampoli e clownerie, il pubblico sarà trasportato in mondi fantastici e poetici grazie a compagnie come Pazo Teatro, Il Cerchio Tondo APS e Circo Baraonda. A scandire il ritmo della festa, il Festival delle Marching Band porta in scena diverse formazioni musicali: Magicaboola, Brisa do Samba, La Curva Street Band, Wind&Brass Brothers e Retrò Marching Band, con repertori che spaziano dal jazz al funk, dal folk alla musica latino-americana.

San Martino Formato Famiglia

Sabato 15 novembre sarà interamente dedicato alle famiglie con “San Martino Formato Famiglia”, una giornata pensata per i più piccoli e per chi ama condividere momenti di gioco, scoperta e divertimento. Escape room in biblioteca, giochi di strada, laboratori creativi, attività sportive, spettacoli e dolci d’autunno renderanno Bomporto un luogo magico per bambini e genitori.

Comunità e solidarietà

La Fiera, però, è anche occasione di incontro e condivisione. Il volontariato locale si racconta attraverso “Banchettiamo!”, mentre iniziative come “Bomporto Verdevivo”, la pesca di beneficenza, le attività della Protezione Civile, che domenica 16 novembre farà un'esercitazione a cui sarà possibile assistere, e le conferenze tematiche testimoniano l’impegno civico e sociale che anima la comunità.

Mercati, tombolate e cinema

Non mancano i mercati tradizionali e contadini, il Mercato Forte dei Marmi, le tombolate di San Martino e un appuntamento cinematografico sulla cultura del bere consapevole e sull'importanza delle relazioni con il film “Juniper – Un bicchiere di gin” al Cinema Teatro Comunale.

La Fiera di San Martino 2025 dimostra di essere, una volta in più, un evento corale, capace di unire generazioni, valorizzare il territorio e celebrare l’identità di Bomporto con entusiasmo, eleganza e autenticità.

Per aggiornamenti e variazioni al programma, si invita a consultare i canali social e www.comune.bomporto.mo.it

Ci vediamo in fiera!

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio Segreteria del Sindaco e Comunicazione

Via per Modena, 7

41030 Bomporto MO

Ultimo aggiornamento: 29-10-2025, 11:38