Contenuto
Dopo un primo fine settimana da tutto esaurito, la Festa del Lambrusco di Sorbara si prepara a vivere il secondo round di celebrazioni, confermandosi come uno degli appuntamenti più partecipati dalla comunità locale. L’edizione di quest’anno, con il patrocinio del Comune di Bomporto, segna il traguardo delle cinquanta edizioni, celebrando mezzo secolo di storia, tradizione e passione per il Lambrusco.
Per festeggiare l’anniversario, gli organizzatori hanno voluto dare spazio alle storie e ai volti delle cantine che ogni giorno producono il Lambrusco di Sorbara. Allo stand di degustazione, i visitatori potranno incontrare alcune delle realtà storiche del territorio, tra cui Garuti VINI, Cantina Divinja, Cantina della Volta e Cantina Bellei Aurelio. Un’occasione per conoscere da vicino le radici, le sfide e la dedizione delle famiglie che da generazioni coltivano la terra e danno vita a un’eccellenza locale.
Tra le novità dell’edizione 2025, la “Caccia al Patachein”, che coinvolge l’intero paese in un gioco a premi. Cinquanta adesivi numerati sono stati nascosti in negozi, parchi e stand della festa. I partecipanti potranno fotografarli e inviare le immagini via WhatsApp per concorrere a vincere sei bottiglie di vino, un salame e una mortadellina.
Il secondo weekend si apre venerdì 19 settembre con un doppio appuntamento. Alle 19.45, sul palco accanto alla Pieve di Sorbara, si terranno le Premiazioni Sportive 2025, una serata speciale dedicata alle eccellenze sportive di Bomporto. Le atlete e gli atleti che si sono distinti nell’annata 2024/2025 riceveranno un riconoscimento ufficiale dalle mani della sindaca Tania Meschiari e della vice sindaca Ilaria Malavasi. A condurre la serata sarà la giornalista Valentina Lanzilli. A seguire, dalle 20, spazio alla musica con “La Festa in Baracca – Volume 2”, in collaborazione con Baracca Beach. In consolle Marco Palla, accompagnato dal violino di Elena Morandola per un dj set dal vivo.
Sabato 20 settembre è la volta del “Picchio Rosso Official Party”, curato da Radio Stella. Dalle 22, Luca Zanarini, dj originario di Solara di Bomporto e storico protagonista delle notti al Picchio Rosso, porterà in consolle la musica dei ricordi più belli. “Sono nato a Solara e ho dei parenti a Sorbara e, da ragazzino, facevo sempre la strada non asfaltata in bicicletta per andarli a trovare. Ho dei bei ricordi, e sono contento di poter suonare qui. È vero che nessuno è profeta in patria, ma io ci speravo proprio di poter suonare dove son nato e cresciuto, e finalmente ci siamo! È emozionante suonare a un party dedicato al Picchio Rosso, ma l’emozione più grande è poterlo fare a Sorbara. Mi ricordo che avevo anche una fidanzatina da quelle parti, mille anni fa... Il legame con questa terra è forte, e non si è mai spezzato.”, ha dichiarato Zanarini.
Domenica 21 settembre torna la “Giornata dei Bambini”, con attività dedicate ai più piccoli: giochi, laboratori, danza aerea e mercatini. Alle 12 è previsto il decimo raduno di auto storiche, moto e vespe, mentre alle 15.30 si esibiranno i sempre travolgenti Rulli Frulli, che approdano a Sorbara in versione marching band. La giornata si concluderà alle 20.30 con il concerto dei 380 Volt, tributo alla musica anni ’80.
Durante tutta la manifestazione saranno attivi i punti ristoro, il bar e la tradizionale pesca del salume. Il programma completo è consultabile sul sito www.festadellambruscosorbara.com.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 01-10-2025, 11:59